Il nome proprio Sonia è di origine svedese e significa "saggezza". È stato portato per la prima volta alla notorietà in lingua italiana dal romanziere italiano Italo Svevo nel suo romanzo "La Coscienza di Zeno" pubblicato nel 1923. Il personaggio principale del libro, Zeno Cosini, è innamorato di una donna di nome Sonia e il romanzo racconta la sua storia d'amore con lei.
Il nome Sonia è stato utilizzato anche in altri contesti culturali come ad esempio nella musica. La cantautrice italiana Sonohra ha scelto il nome Sonia come parte del suo pseudonimo artistico. Inoltre, la cantante statunitense Sonyea Martin ha utilizzato il nome Sonia come nome d'arte.
In generale, il nome Sonia è spesso associato alla saggezza e all'intelligenza a causa della sua significato letterale e delle sue connessioni con personaggi di cultura di successo come quelli descritti nei romanzi di Svevo. Tuttavia, non ci sono informazioni specifiche sulla sua origine o la sua storia che lo colleghino direttamente a una figura storica o leggendaria.
In sintesi, Sonia è un nome di origine svedese che significa "saggezza" ed è stato portato alla notorietà in lingua italiana grazie all'opera letteraria di Italo Svevo. È spesso associato alla saggezza e all'intelligenza a causa del suo significato e delle sue connessioni culturali con personaggi di successo come quelli descritti nei romanzi di Svevo. Tuttavia, non ci sono informazioni specifiche sulla sua origine o la sua storia che lo colleghino direttamente a una figura storica o leggendaria.
Le statistiche mostrano che il nome Sonia ha avuto una sola nascita in Italia nell'anno 2022, portando il numero totale di nascite con questo nome nel paese a un totale di 1.